In allegato le programmazioni per l'a.s. 2019/2020
Pubblicazione PTOF e PdM aa.ss. 2019-2022
Ai Docenti
Si pubblicano di seguito i materiali di cui si è parlato nel collegio dei Docenti del 24 gennaio u.s. le griglie di I e II prova scritta sono quelle definitive ,approvate dal dipartimento di Lettere.
Cordialità.
Eleonora Saia
Ai docenti dipartimento linguistico-letterario
come da accordi intercorsi nella serata del 6 dicembre u.s.,si pubblicano ,in allegato, le proposte sulle nuove griglie di valutazione per la correzione delle prove scritte agli esami di stato,secondo i dettami della riforma, ex decr. leg.vo 62/2017. le stesse, dopo attenta visione e opportune modifiche e/o integrazioni dovranno essere approvate dal collegio dei docenti di gennaio 2019 e potranno essere utilizzate nel secondo quadrimestre del corrente a.s.
Cordialmente.
Rende, 7 dicembre 2018 La Preside
Eleonora Saia
Ai Sigg. Docenti
Si prega di prendere visione dei documenti allegati ,in modo da arrivare al Collegio prossimo di inizi dicembre con le idee chiare per le eventuali modifiche o integrazioni , al fine di pervenirne ad approvazione.
Qualsiasi osservazione o chiarimento vanno rappresentati in presidenza.
Si ringrazia della collaborazione.
cordialmente
la preside
In allegato i materiali reperiti.
.......................... la storia infinita.
Ai Sigg. Docenti
Loro Sedi
OGGETTO: Rilevazione priorità formative PNF II^ annualità a.s. 2017/2018.
L’Istituto Comprensivo “Don Milani-De Matera “, ScuolaPoloperlaformazionedellescuoledell’AMBITOTerritoriale1di Cosenza, si appresta ad effettuare una serie di azioni, previste dalla nota MIUR N°47777 dell’08/11/2017, utili ad elaborare una sintesi dei singoli Piani Formativi delle Scuole della rete di Ambito, quindi, una sorta di “rielaborazione dei vari Piani di ogni singola Scuola per obiettivi, contenuti e tematiche” al fine di predisporre il PNF di Ambito II^ annualità, così per come richiesto dall’USR Calabria con Nota n. 52 del03/01/018.
A tal proposito si ritiene opportuno ricordare che il MIUR e l’USR Calabria propongono di indirizzare i PianiFormatividiAmbitoversoalcuneareedipriorità,pertanto,larilevazioneverteràsulleseguentitematiche:
RILEVAZIONEn.1
Si ricorda che, come deliberato nella Conferenza di Servizio dell’11/01/2018, relativamente alle Reti di scopo (fortemente auspicate dalla recente normativa) le stesse si dovranno costituire su queste tre tematiche.
RILEVAZIONE n.2
RILEVAZIONE n.3
INCLUSIONE
RILEVAZIONE n.4
INFANZIA:
RILEVAZIONE N.5
RETI DI SCOPO EVENTUALMENTE GIA’ COSTITUITE.
Si ricorda che ogni Unità formativa è di n. 25 h , così articolate:
- n. 6 h in presenza, con n. 2 seminari fissati dalla scuola POLO e aperti ai docenti delle scuole di ambito e pari grado di istruzione che si sono registrati a quell’attività;
- n. 6 h in presenza, con attività laboratoriali, su consegna dei formatori e curvatura al proprio PTOF e PdM di Istituto attraverso due pomeriggi da fissare presso la propria scuola , con
coordinamento del DS e tutor d’aula selezionati dalla scuola POLO attraverso bando aperto ( e già scaduto);
- n. 13 h di lavoro in rete di cui:
Al fine di definire il Piano Formativo di Ambito , pertanto , le singole Istituzioni Scolastiche dovranno far pervenire le proprie esigenze formative alla Scuola Polo,entro e non oltre il25/01/2018.
Dal momento che per tale data è fissato il Collegio dei Docenti che ,al terzo punto all’o.d.g., prevede proprio la formulazione del Piano di formazione di Istituto, al fine di comunicare l’adesione della scuola al PNF di Ambito si prega di compilare l’allegato prospetto di rilevazione dei bisogni formativi, da riconsegnare in Presidenza entro le ore 12.00 di Giovedì 25 gennaio p.v.
Si ringrazia per la fattiva collaborazione.
Rende, 22 gennaio 2018
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Eleonora Saia)
Prot.2906 C/1
AL PERSONALE DOCENTE
E NON DOCENTE
Oggetto: Documentazione per la fruizione dei benefici della lg 104/92 e ss.mm.
Con la presente si comunica a tutto il personale di prendere visione delle modifiche di legge intervenute in merito quanto specificato in oggetto,con conseguente nuova modulistica da presentare alla scuola per ottenere i benefici della l.104/92 . I relativi file sono disponibili sul sito Webdella scuola , sezione docenti. Si pregano gli interessati di scaricare la modulistica e consegnarla in segreteria entro il 30 settembre 2017.
Rende,7 settembre 2017
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Eleonora Saia
AVVISO
SI PUBBLICANO ,DI SEGUITO, I DOCUMENTI DELLE QUINTE CLASSI PER GLI ESAMI DI STATO.
CORDIALMENTE.
LA PRESIDE
prof.ssa Eleonora Saia
Prot. n. 814 C/29 Rende, 13/03/2017
- AI SIGG. DOCENTI
- ALBO DELLA SCUOLA
- SITO WEB
S E D E
Oggetto: Esami di Stato a.s. 2016/17. Presentazione on line delle schede di partecipazione alle commissioni d’esame – modelli ES -1.
La circolare del MIUR n. 2 deL 09/03/2017 conferma ,come nei precedenti aa.ss.,che la trasmissione delle istanze di partecipazione alle commissioni degli esami di Stato (modelli ES-1) dovrà essere effettuata esclusivamente attraverso la funzione web, istanze on line
Al fine di agevolare tale procedura e di evitare picchi di accesso ai sistemi informativi che possano pregiudicarne la funzionalità, si invitano i Signori Docenti:
1.A verificare la validità dell’accesso alla propria utenza POLIS, qualora abbiano già formulato istanze on line ( ad esempio, per mobilità) e, nel caso in cui l’utenza non sia più operativa, a rinnovare la procedura;
2. Ad effettuare la procedura di registrazione nel sistema POLIS, con il prescritto riconoscimento, qualora non siano registrati.
La trasmissione del modello ES1 dovrà avvenire, per tutti, come riportato nell’allegato 5 alla presente circolare, da giorno 10 marzo 2017 a giorno 27 marzo 2017,entro le ore 14,00 .
Il modello ES-1,allegato alla Circolare n.2/2017 dl MIUR contiene in calce tutte le istruzioni concernenti la modalità di compilazione.
Si raccomanda nella compilazione e trasmissione del modello, tramite l’istanza POLIS, un’attenta lettura delle istruzioni, con particolare riguardo:
- se gli anni di ruolo sono inferiori a 18, il pre-ruolo concorre alla ricostruzione ai fini giuridici ed economici con i primi 4 anni per intero e i successivi a 2/3
- se gli anni di ruolo sono pari o superiori a 18 ,il pre-ruolo si considera per intero
Ad ogni buon fine ,poiché per dovere di ufficio la scuola è tenuta a controllare e garantire la veridicità dei dati, prima di inserire il dato si può consultare l’allegato “Servizio di insegnamento”,accluso alla presente e all’uopo predisposto dagli uffici del Personale.
5)Sedi di servizio: riportare in maniera corretta il cod. ministeriale della sede in cui si presta servizio nell’anno scolastico in corso e degli ultimi due anni, anche al fine di evitare errori od omissioni, e prevenire l’insorgere di situazioni di contenzioso.
I docenti utilizzati dovranno riferirsi e indicare la sede di titolarità, che per legge gestisce le domande on-line; la nostra scuola non potrà intervenire su SIDI per correggere o modificare.
La Circolare n. 2/2017 e i relativi allegati sono consultabili sul sito del MIUR e su quello della scuola, www.liceoclassicorendecs.gov.it,.
Sono obbligati alla presentazione della scheda:
Sono, comunque, obbligati alla presentazione della scheda i docenti con almeno dieci anni di ruolo, in servizio presso istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, se non designati commissari interni.
(Per la nomina a Presidente necessitano 10 anni di ruolo).
Hanno facoltà e non obbligo di presentazione delle schede:
I docenti con rapporto di lavoro a tempo parziale hanno, tuttavia, la facoltà di presentare la scheda di partecipazione alla commissione d’esame in qualità di presidenti e/o commissario esterno e possono essere designati commissari interni.
I docenti di sostegno possono essere designati commissari interni. Hanno facoltà di presentare domanda per la nomina a presidente e commissario esterno (vedi punto 2.c.d),
che richiama l’art. del DM n. 6/2007 ,ossia l’equiparazione alle posizioni giuridiche F/H/I/M.
L’interpretazione data dall’USR competente e ribadita dal funzionario A. Sessa nella Conferenza di servizio,tenutasi presso l’IIS Valentini di Castrolibero il 10 marzo u.s.,è che nell’a.s. precedente gli stessi abbiano insegnato nelle classi per almeno 1 anno la disciplina per cui chiedono di fare il commissario esterno.
Nella speranza di poter essere stata utile,si raccomanda puntuale adempimento.
Cordialmente,
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Eleonora SAIA )