Prot. n. 814 C/29 Rende, 13/03/2017
- AI SIGG. DOCENTI
- ALBO DELLA SCUOLA
- SITO WEB
S E D E
Oggetto: Esami di Stato a.s. 2016/17. Presentazione on line delle schede di partecipazione alle commissioni d’esame – modelli ES -1.
La circolare del MIUR n. 2 deL 09/03/2017 conferma ,come nei precedenti aa.ss.,che la trasmissione delle istanze di partecipazione alle commissioni degli esami di Stato (modelli ES-1) dovrà essere effettuata esclusivamente attraverso la funzione web, istanze on line
Al fine di agevolare tale procedura e di evitare picchi di accesso ai sistemi informativi che possano pregiudicarne la funzionalità, si invitano i Signori Docenti:
1.A verificare la validità dell’accesso alla propria utenza POLIS, qualora abbiano già formulato istanze on line ( ad esempio, per mobilità) e, nel caso in cui l’utenza non sia più operativa, a rinnovare la procedura;
2. Ad effettuare la procedura di registrazione nel sistema POLIS, con il prescritto riconoscimento, qualora non siano registrati.
La trasmissione del modello ES1 dovrà avvenire, per tutti, come riportato nell’allegato 5 alla presente circolare, da giorno 10 marzo 2017 a giorno 27 marzo 2017,entro le ore 14,00 .
Il modello ES-1,allegato alla Circolare n.2/2017 dl MIUR contiene in calce tutte le istruzioni concernenti la modalità di compilazione.
Si raccomanda nella compilazione e trasmissione del modello, tramite l’istanza POLIS, un’attenta lettura delle istruzioni, con particolare riguardo:
- se gli anni di ruolo sono inferiori a 18, il pre-ruolo concorre alla ricostruzione ai fini giuridici ed economici con i primi 4 anni per intero e i successivi a 2/3
- se gli anni di ruolo sono pari o superiori a 18 ,il pre-ruolo si considera per intero
Ad ogni buon fine ,poiché per dovere di ufficio la scuola è tenuta a controllare e garantire la veridicità dei dati, prima di inserire il dato si può consultare l’allegato “Servizio di insegnamento”,accluso alla presente e all’uopo predisposto dagli uffici del Personale.
5)Sedi di servizio: riportare in maniera corretta il cod. ministeriale della sede in cui si presta servizio nell’anno scolastico in corso e degli ultimi due anni, anche al fine di evitare errori od omissioni, e prevenire l’insorgere di situazioni di contenzioso.
I docenti utilizzati dovranno riferirsi e indicare la sede di titolarità, che per legge gestisce le domande on-line; la nostra scuola non potrà intervenire su SIDI per correggere o modificare.
La Circolare n. 2/2017 e i relativi allegati sono consultabili sul sito del MIUR e su quello della scuola, www.liceoclassicorendecs.gov.it,.
Sono obbligati alla presentazione della scheda:
Sono, comunque, obbligati alla presentazione della scheda i docenti con almeno dieci anni di ruolo, in servizio presso istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, se non designati commissari interni.
(Per la nomina a Presidente necessitano 10 anni di ruolo).
Hanno facoltà e non obbligo di presentazione delle schede:
I docenti con rapporto di lavoro a tempo parziale hanno, tuttavia, la facoltà di presentare la scheda di partecipazione alla commissione d’esame in qualità di presidenti e/o commissario esterno e possono essere designati commissari interni.
I docenti di sostegno possono essere designati commissari interni. Hanno facoltà di presentare domanda per la nomina a presidente e commissario esterno (vedi punto 2.c.d),
che richiama l’art. del DM n. 6/2007 ,ossia l’equiparazione alle posizioni giuridiche F/H/I/M.
L’interpretazione data dall’USR competente e ribadita dal funzionario A. Sessa nella Conferenza di servizio,tenutasi presso l’IIS Valentini di Castrolibero il 10 marzo u.s.,è che nell’a.s. precedente gli stessi abbiano insegnato nelle classi per almeno 1 anno la disciplina per cui chiedono di fare il commissario esterno.
Nella speranza di poter essere stata utile,si raccomanda puntuale adempimento.
Cordialmente,
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Eleonora SAIA )