Pubblicazioni

AVVISO 

SI COMUNICA CHE,A SEGUITO DEL MALTEMPO REGISTRATO IN DATA ODIERNA, PER MOTIVI DI CONTROLLO SULLA SICUREZZA  DEGLI EDIFICI E DELLE PERTINENZE DEGLI STESSI ,IL SINDACO DI RENDE HA EMANATO ORDINANZA DI CHIUSURA PER TUTTE LE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE NELLA GIORNATA DI DOMANI ,LUNEDI' 29 FEBBRAIO.

L'ORDINANZA E' CONSULTABILE SUL SITO DEL COMUNE.

RENDE,28-02-2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

prof.ssa Eleonora Saia

 

 

CLASSICO E' FUTURO

 

Con profonda  soddisfazione   nuntio vobis gaudium magnum: habemus victores ,concorsi TOP TALENT DIMEG UNICAL ,discipulas nostras quintae F, mulieres omnes!

Quattro alunne della V F, Ludovica Aiello, Ilaria Muglia, Chiara Nervoso e Antonietta Tenuta, hanno vinto presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell'UNICAL il business game incentrato sulla creazione di impresa e sulle start -up innovative, produttrici di app per cellulari e dispositivi mobili, qualificandosi prima di altre squadre dei Licei scientifici cittadini e dell'interland.

Quando si dice che classico è FUTURO!

Brave ragazze, a nome di tutto l'Istituto. Complimenti ai docenti. Auguri ai Genitori.Ad maiora!

La Preside

E.Saia

AVVISO

Si forniscono,di seguito, le disposizioni organizzative per meglio coordinare i gruppi di alunni in attività di orientamento presso l'UNICAL,domani 25 febbraio 2016.

Raduno di tutte le V classi e dei vari docenti accompagnatori: ore 9.30 alle pensiline di arrivo dei bus.

Orari dei seminari:

1)  ore 10-11:

DIBEST (DIPARTIMENTO BIOLOGIA,ECOLOGIA,SCIENZE DELLA TERRA). , PROF.SSA A.M. GRECO

ORIENTAMENTO GENERALE 1 ( solo Torano) PROF.SSA DE BARTOLO  DIANA

UMANISTICA 1:PROF.SSA PERNA ANGELA

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE:PROF.SSA COSENZA GABRIELLA

2)0RE 10-12

FISICA E MATEMATICA:PROF.SSA CIARDULLO MARIA

3) ORE 11-12

UMANISTICA 2:PROF.SSA PERNA ANGELA

4)ORE 11.30-12.30

ORIENTAMENTO GENERALE 2 :PROFF. DE BARTOLO D,  ARNONE NADIA

DIMEG (DIPARTIMENTO INGEGNERIA MECCANICA,ENERGETICA E GESTIONALE).PROF.SSA GRECO A.M.

I ragazzi,iscrittisi,sono a conoscenza degli orari e dei corsi da frequentare. 

I docenti accompagnatori riceveranno ,all'atto del raduno alle 9.30, gli elenchi di tutti i nominativi del gruppo affidato  e dovranno chiamare l'appello ad inizio e fine attività. Nella stessa comunicazione ci saranno indicate le aule presso cui dovranno recarsi.

Alla fine delle attività previste e, quindi allo scioglimento dei gruppi,gli alunni saranno liberi di tornare a casa con i propri mezzi o fermarsi autonomamente all'UNIVERSITA'.

QUALSIASI PROBLEMA O VARIAZIONE DOVRA' ESSERE COMUNICATA ALL'UFFICIO DI PRESIDENZA.

Per bisogni urgenti la Preside è direttamente contattabile al cubo 27/b 5° piano ,in commissione d'esame di riqualificazione.

A tutti una buona e proficua giornata.

Rende,24/02/2016                                 La Preside

                                                              prof.ssa Eleonora  SAIA

Avviso

Si comunica che , per come disposto dal Sindaco di Rende, anche domani, giovedì' 21 - 01- 2016 , le scuole del comune resteranno chiuse. Le attività' riprenderanno , quindi, venerdì' 22 p.v. Le scadenze previste nelle giornate di chiusura (presentazione offerte viaggi di istruzione) sono percio' rimandate al 22 gennaio. Diversamente da Rende , la sede di Torano C. riaprira' domani 21 gennaio.

Il D.S.

prof.ssa Eleonora Saia

AVVISO

Si comunica che , a seguito delle abbondanti nevicate che hanno investito il nostro territorio, i sindaci dei Comuni di Rende e Torano Castello con ordinanza municipale, consultabile sui rispettivi siti, hanno disposto la chiusura delle scuole ricadenti nei comuni di propria pertinenza nella giornata di Mercoledi' 20 gennaio 2016.

Il servizio scolastico riprendera '. regolarmente Giovedi 21 gennaio p.v..

Il D.S.

prof.ssa Eleonora .Saia

 

 

Il Dirigente Scolastico, il personale docente e non docente, gli alunni e le rispettive famiglie del Liceo Classico  "Gioacchino da Fiore" di Rende e Torano Castello partecipano con vivo cordoglio al dolore della famiglia per l'improvvisa e prematura scomparsa del  Dr. Nicola Penta, che tutti ricordiamo per la sua opera qualificata e qualificante della scuola cosentina e calabrese e per la sua disponibilità e signorilità al servizio della comunità scolastica -

 

Si pubblica di seguito il comunicato scritto dai nostri studenti della sede coordinata di Torano Castello, a proposito del futuro della nostra scuola.

Allegati:
Scarica questo file (COGITO ERGO PROTESTO.docx)COGITO ERGO PROTESTO.docx[ ]12 kB

POLITICA E DEMOCRAZIA

Venerdì 4 dicembre 2015:il Liceo Classico di Torano Castello,  sede coordinata del Liceo Classico “Gioacchino da Fiore “ di Rende ,sin dalla nascita di quest’ultimo, è stato accorpato all’I.I.S. di Bisignano.

La decisione,presa in Consiglio Provinciale su mozione di uno dei consiglieri,è giunta improvvisa ed ignota ai rappresentanti delle due istituzioni maggiormente coinvolte: la nostra scuola e il Comune di Torano.

Nessuna interlocuzione,nessuna consultazione preventiva, oltretutto prevista dalla norma giuridica e dalla consuetudine amministrativa: decidere delle persone e sulle persone,delle comunità scolastiche e territoriali e non con esse !

La politica è, per definizione e intrinseco significato etimologico, servizio ai cittadini e l’esercizio della democrazia,che ne costituisce il metodo ,implica quantomeno l’informazione,la partecipazione e il coinvolgimento alle decisioni che su di essi incidono.

I nostri politici vanno fieri di tali  connotati distintivi , oggi più che mai nel confronto con modelli  di governo autoritario praticati in altri paesi del mondo,della cultura occidentale.

Purtroppo,però,il divario abissale fra la retorica delle parole e i fatti concreti  lascia alle generazioni future ben poca  speranza  di un riscatto dei nostri territori nel senso della coerenza fra il dire e il fare!

Quali ragioni,altrimenti,giustificherebbero lo smembramento di una realtà scolastica consolidata,come il nostro Liceo, a favore di un’altra realtà locale che è già miscellanea di altri indirizzi (Scientifico,Industriale),se non quelle di garantire, per logiche puramente numeriche, la sopravvivenza ad un Istituto che ha ricercato nel recente passato di accorpare “pezzi “di altre scuole dei territori limitrofi?

E’ il bene delle comunità scolastiche e dell’innalzamento della qualità della formazione il motivo fondante dell’azione politica del nostro Consiglio Provinciale ?

O piuttosto  sono prevalsi  interessi di parte ,mettendo a rischio le prospettive di consolidamento di un’altra scuola,poco considerando le tradizioni culturali,le scelte di alunni e genitori, quella qualità formativa che si costruisce con fatica nel tempo e con il concorso di tutti gli attori istituzionali  e che ci viene riconosciuta  dall’indagine della Fondazione Giovanni Agnelli,pubblicata in data 3 dicembre u.s.,in cui il nostro Liceo è il primo in graduatoria sul territorio per l’efficacia e la  suddetta qualità della formazione?

I nostri politici dovrebbero supportare le eccellenze e promuovere con ogni  sforzo  le realtà che danno lustro alle nostre tradizioni culturali e non mortificarle o trattarle come proprie, senza nemmeno rapportarsi ad esse, dal momento che sanno  come ,allo stato attuale, la preparazione dei nostri giovani,nelle indagini ISTAT ,OCSE PISA e INVALSI,  in confronto ai coetanei italiani ed europei presenta vistosi gap di conoscenza,che dovrebbero aiutare e preoccuparsi di colmare con misure  e investimenti adeguati.

La prassi politica alle nostre latitudini sembra ,invece, privilegiare negli scopi e nei metodi ,tutt’altro che democratici,gli interessi di parte a scapito di quelli della collettività.

Il perseguimento del Bene comune e non piuttosto l’esercizio del potere di questa o quella parte politica sulla testa dei cittadini,l’esercizio della democrazia e non piuttosto la pratica dell’inciucio e degli accordi oligarchici fra chi quel potere detiene,sono,difatti, il discrimine fra la buona e la cattiva politica!

Politica è responsabilità e non potere; democrazia è partecipazione e non passiva sottomissione!

Lo sapevano bene e lo esercitavano degnamente i Greci, della cui cultura noi siamo figli non solo in senso ideale ma anche direttamente,considerata la nostra storia locale permeata e fortemente intrecciata alle vestigia della Magna Grecia.

Purtroppo ,il deficit culturale della nostra terra non perde occasione di manifestarsi!

La nostra scuola ,comunque,rimarrà baluardo di quella cultura ,perché,oltre tutto e tutti,continuerà a sforzarsi di trasmettere ai giovani ,che le sono affidati ,i valori della politica  e della democrazia,intesi nel senso etimologicamente più vero e pregnante dei termini.

Rimane l’amarezza di un’occasione perduta, da chi ci governa, di dare un esempio di cambiamento e trasparenza,di rispetto del nostro patrimonio culturale!

Rimane la fermezza di opporci nella legalità e nell’interlocuzione,quella sì democratica, a decisioni che di politico hanno ben poco,perché segno della convenienza e della prevaricazione di un parte sull’altra!

Eleonora Saia, Preside del Liceo Classico “Gioacchino da Fiore” di Rende e Torano Castello

 

AVVISO

SI PUBBLICA ,DI SEGUITO, LA CIRCOLARE CONCERNENTE IL CALENDARIO DEI CONSIGLI DI CLASSE DI DICEMBRE CHE, NELLA SECONDA ORA DI CONVOCAZIONE, SONO APERTI AL RICEVIMENTO SCUOLA - FAMIGLIA.

 

Allegati:
Scarica questo file (circ. cdc dicembre.doc)circ. cdc dicembre.doc[ ]923 kB

AVVISO

Si prega di prendere visione dell'allegata comunicazione.

Cordialmente 

Il DS

E. Saia

Pagina 20 di 25

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.