PNSD - Buone Pratiche

pnsd Piano Nazionale
Scuola Digitale

Si arricchisce la sezione web del Ministero dell'Istruzione dedicata alla Didattica a distanza, nata per supportare tutte le scuole in seguito all’emergenza sanitaria del COVID -19. È da oggi infatti disponibile un canale tematico per L’inclusione via web. Uno strumento pensato per affiancare e supportare il lavoro dei dirigenti scolastici, del personale e degli insegnanti nei percorsi didattici a distanza per gli alunni con disabilità.

All’interno delle pagine online saranno messi a disposizione riferimenti normativi, condivisione di esperienze didattiche, link utili, webinar. Nel canale dedicato saranno anche messe a disposizione, gratuitamente, piattaforme telematiche certificate per la didattica a distanza, grazie al contributi di privati che hanno risposto alla call lanciata dal Ministero dell’Istruzione. Il canale sarà costantemente aggiornato e arricchito di nuovi spunti e materiali. 

 

 

Freemindhttps://freemind.it.uptodown.com/windows

Freeplanehttps://freeplane.it.uptodown.com/windows

 

MindMaple è un software che consente di trasformare velocemente un testo in una mappa. https://download.html.it/software/mindmaple-lite/

Cayrahttps://cayra.it.uptodown.com/windows

Cmaptools - https://cmaptools.it.uptodown.com/windows

XMind è un potente editor per creare mappe concettuali di ogni tipo. https://xmind.it.uptodown.com/windows

VUE Software open source per la creazione di mappe concettuali: https://visual-understanding-environment.it.uptodown.com/windows

 C-Map per creare facilmente mappe concettuali: https://cmaptools.it.uptodown.com/windows

 

 

Pearson: https://www.pearson.it/webinar/3005/73/google_classroom_per_la_didattica_a_distanzadidattica

Zanichelli: https://my.zanichelli.it/. Per chi volesse suggerimenti o utilizzare la loro piattaforma, si segnala “Idee per insegnare da casa” consultabile su https://www.zanichelli.it/scuola/idee-per-fare-lezione-da-casa e contenente “proposte semplici per fare lezione da lontano ai tuoi studenti e dalle tue studentesse. Non è la scuola vera, ma nell’emergenza puoi far sentire loro la tua voce e farli lavorare a casa. Sono lezioni digitali, ma non dimenticare che a casa ci sono i libri di testo”.

Idee per insegnare da casa: https://www.youtube.com/watch?v=HH9pPVlkPg0&feature=youtu.be

Come svolgere una lezione a distanza: https://www.youtube.com/watch?v=n-ExnwF6LEk&feature=youtu.be

Come far esercitare la classe: https://www.youtube.com/watch?v=oZHhRYhNZZI&feature=youtu.be

Mondadori: https://www.mondadorieducation.it/didattica-a-distanza/

HUB SCUOLA: youtube.com/c/hubscuola https://m.youtube,com/channel/UCJpTogGe6YqgTx_7a9kF7EQ https:// https://campus.hubscuola.it/

RAI per la didattica (http://www.raiscuola.rai.it )è una piattaforma che raccoglie centinaia di video, cartoni, programmi educativi. Per accedere è consigliata una semplice iscrizione (si può accedere anche senza iscrizione) cliccando sul menù di LEZIONI o PROGRAMMI RAISCUOLA: http://www.raiscuola.rai.it/startLezioni.aspx RAI CULTURA: canale televisivo tematico gratuito edito dalla Rai e dedicato alla formazione e alla didattica

Il sito del ministero: https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html segnala i seguenti siti

Treccani scuola (http://www.treccaniscuola.it/);

Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi che propone un percorso di contenuti online con l’obiettivo di generare domande, sollecitare la scoperta e invitare alla sperimentazione. (https://reggiochildrenfoundation.org/didattica-on-line/); una sezione “Approfondimenti” che raccoglie e analizza alcune tra le più innovative esperienze di didattica digitale adottate dalle scuole italiane

(https://www.istruzione.it/coronavirus/allegati/esperienze_didattica-a-distanza.pdf); e, infine, una sezione “Altre iniziative” che raccoglie materiali, metodologie, esperienze, strumenti per la scuola (https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza_altre-iniziative.html).

Google classroom (https://classroom.google.com/h) rende la didattica più produttiva, collaborativa e significativa. Grazie a Classroom, insegnanti e studenti possono avere accesso ai compiti del corso, ai materiali del corso e ai feedback da qualsiasi computer o dispositivo mobile. Classroom è uno strumento gratuito per le scuole ed è incluso nell’accesso a G Suite for Education. Come tutti gli strumenti di Google for Education, Classroom soddisfa standard di sicurezza elevati.

Video tutorial sugli strumenti G Suite per la didattica

https://www.youtube.com/playlist?list=PL9hVgQYv8heg0OwsylfCOhvXk1uyByP7q

https://support.google.com/meet/?hl=it#topic=7306097

https://support.google.com/edu/classroom/?hl=it#topic=6020277

Allegati:
Scarica questo file (GUIDA GOOGLE MEET.pdf)guida_meet[ ]609 kB
Scarica questo file (Guida-Pratica-Classroom.pdf)Guida-Pratica-Classroom.pdf[guida_classroom]3153 kB

Argo Software s.r.l. che gestisce il registro elettronico Argo DidUp ha attivato la pagina “Didattica a distanza” sulla quale illustra le soluzioni Argo per la condivisione di materiale tra docenti e studenti, che possono anche essere integrate con gli strumenti gratuiti già disponibili online, più utilizzati a livello mondiale. I docenti possono entrare alla piattaforma accedendo sul registro, cliccando, successivamente, sulla barra posta a sinistra sul link “Bacheca” e procedendo, per materia ed educazione, al caricamento di quanto è necessario (video, dispense, esercizi, mappe concettuali). In ogni caso abbiate cura di verificare se avete segnato il periodo di lettura, spuntare chi è autorizzato a leggere, segnare la classe a cui il materiale è destinato. Se non si salva o se qualche elemento va perso vuol dire che non avete provveduto a caricare o spuntare tutto.

Di seguito le istruzioni per caricare in bacheca il materiale didattico e renderlo disponibile agli studenti di una classe e tutorial sulle soluzioni per la condivisione di materiali tra docenti e studenti:

https://didup.it/2020/03/04/condivisione-materiale-didattico/

https://didup.it/2020/03/03/condivisione-materiale-didattico-2/

http://www.argosudest.it/index.php/tutorial-docenti

https://www.youtube.com/watch?v=gqn30MRqll0

A seguito della sospensione temporanea delle attività didattiche per contenere la diffusione del CoViD 19, il Governo ha suggerito di attivare forme di didattica a distanza.

Anche la nostra scuola sta provvedendo ad avviare proposte di apprendimento a distanza per favorire la produzione e la condivisione di contenuti. In questa sezione del sito sarà possibile trovare indicazioni.

Risultati immagini per sofia piattaforma

 

S.O.F.I.A. la piattaforma digitale per la gestione della formazione degli insegnanti, come stabilito dal Piano di Formazione 2016-2019 è online.
Il MIUR ha messo a disposizione degli insegnanti una nuova piattaforma specializzata, con la quale i docenti potranno prendere visione e gestire le iniziative per la propria formazione e aggiornamento.
L'obiettivo di questa nuova piattaforma è di facilitare gli insegnanti nel gestire le attività di formazione; tramite S.O.F.I.A (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative dell'Aggiornamento dei docenti), infatti, gli insegnanti potranno scegliere tra l'elenco dei percorsi formativi proposti procedendo con l'iscrizione direttamente online.
Inoltre, tutte le attività alle quali ha preso parte il docente costituiranno la "storia formativa" e saranno alla base della creazione di un loro portfolio professionale.
Grazie a questo nuovo sistema, quindi, si potrà gestire al meglio l'intero "ciclo di vita della formazione"; e tramite l'analisi basata sulle rilevazioni oggettive sarà possibile definire delle azioni di miglioramento.
Il MIUR ha pubblicato una guida completa con le istruzioni operative su come funziona la nuova piattaforma S.O.F.I.A. e su come fare per registrarsi.

 

S.O.F.I.A (Registrazione docenti in piattaforma e funzionalità)

 

Si informa che l’Ufficio Scolastico Provinciale di Cosenza ha firmato un Protocollo di Intesa con la Camera di Commercio di Cosenza volto alla costituzione di un tavolo interistituzionale utile a favorire le attività dirette all’attuazione dei progetti di alternanza scuola-lavoro, al coinvolgimento degli istituti scolastici della Provincia alle attività camerali, alla promozione della cultura della legalità e sviluppo e diffusione di buone prassi.

L’iscrizione delle imprese nel registro dell’alternanza scuola-lavoro al seguente link

Pagina 1 di 2

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.