La Scuola

Il Liceo Classico, nell’ampia proposta dell’offerta formativa territoriale, fonda la sua identità sul curricolo che comprende discipline caratterizzanti accanto a quelle presenti anche negli altri indirizzi di studi.

L’indirizzo classico assicura una solida base intellettuale e critica, valida per il prosieguo di tutti i tipi di studi, trasmette un sapere forte che veicola valori e modelli con cui i giovani possono confrontare la loro esperienza.

Lo studio delle lingue classiche offre, inoltre, un bagaglio di competenze linguistiche idonee a sostenere le conoscenze delle lingue moderne, nonché ad affinare la qualità dell’esposizione.

Nel processo arduo ma esaltante di costruzione dell’Europa un fattore di identità culturale è il richiamo alle radici classiche, senza dimenticare, però, che i singoli elementi della civiltà europea si sono formati mediante processi di osmosi e di interscambio con altre culture. Il “Classico”, allora, è indispensabile a intendere la cultura occidentale e, nel contempo, ci permette di comprendere le culture “altre”.

Il nostro progetto educativo si colloca, pertanto, in una prospettiva in cui la conservazione e la costante memoria del passato che hanno fondato la società occidentale costituiscono la chiave di lettura per la comprensione e l’interpretazione del presente, nella dimensione dell’unitarietà e, quindi, del dialogo fecondo con le discipline scientifiche, che potenziano riflessione logica, pensiero creativo, consapevolezza e capacità di ricerca.

Si comprende, allora, il ruolo sempre più significativo assunto dalle discipline che hanno il “sapore” dell’attualità, come le lingue straniere o l’informatica, e la volontà di potenziare e affinare la sensibilità artistica.

Il traguardo educativo che ci prefiggiamo di realizzare è quello di una formazione culturale globale, finalizzata a fondere armonicamente le dimensioni della tradizione e dell’innovazione, senza forzature, ma nella necessaria compenetrazione di strategie d’apprendimento e di obiettivi, per l’edificazione della persona.

Ecco, quindi, ad un proficuo studio curricolare, che costituisce il cardine del processo educativo e formativo, si affianca la realizzazione di progetti, d’iniziative coerenti con le finalità formative e le scelte d’identità della scuola, nonché la partecipazione, per incentivare l’impegno e l’eccellenza degli allievi, a concorsi letterari, certamina per le Lingue classiche, Olimpiadi della Filosofia, Forum della Filosofia, Olimpiadi della Matematica, della Fisica, Giochi della Chimica, esami per Certificazioni esterne per la Lingua Inglese. Il Liceo inoltre intende promuovere, in sintonia con le direttive del Ministero, percorsi progettuali e strumenti didattici innovativi con particolare riferimento allo studio della Divina Commedia, della Storia dell’arte, della storia del ‘900, delle materie scientifiche e della musica per incentivare l’eccellenza a scuola.

 

Dati Generali

Sorta nel 1989/1990 ed ottenuta l’autonomia nell’anno scolastico 2000/2001, la scuola consta della sede centrale, sita in via Verdi, di una sezione in Via Repaci ed occupata dalla nuova sezione del Liceo Coreutico, e della sezione associata in Torano Castello, sita in via Cupini.

La nuova sede centrale, ubicata nel baricentro dell’area urbana che da Cosenza, attraverso Rende, giunge a Montalto, è spazialmente adeguata ed in fase di ulteriore ampliamento cosi da consentire in futuro di organizzare le attività in modo ancora più efficace e sempre meglio rispondente alla progettualità del Pof ed alle esigenze culturali e sociali dell’utenza.

                  Essa è dotata dei seguenti locali:

  • uffici di presidenza e di segreteria
  • n. 40 aule didattiche
  • un laboratorio multimediale
  • un laboratorio scientifico
  • un laboratorio musicale
  • un laboratorio linguistico
  • spazio esterno adibito a palestra
  • Aula Magna "Iginio Scarpelli"
  • parcheggio auto per docenti
  • parcheggio moto per alunni

La sede associata di Torano è ubicata nel centro del Comune e consta di n. 3 aule didattiche, un laboratorio multimediale con attrezzatura per video – conferenze. 

 

Territorio

 

Il Liceo ha inteso collocarsi in posizione di proficuo confronto e dialettico scambio all’interno di un territorio che presenta non poche testimonianze di un passato illustre, punti di socializzazione sempre più forti, tesi a migliorare la vita di una comunità viva ed operosa. Esso, così, vuole interagire con la più vasta comunità sociale ed inserirsi nell'ampio ventaglio dell'offerta  formativa garantita da altre istituzioni che, da tempo, operano sul territorio. A tal fine il Liceo promuove tutte le iniziative che pongono la Scuola come centro di formazione e d’aggregazione culturale, sociale e civile, alimenta un legame fecondo con il territorio, con le istituzioni (Comune, Provincia , Regione Calabria) e con le sue strutture culturali e artistiche affinché i giovani possano conoscere veramente il territorio nelle sue sfaccettate realtà e potenzialità e, forti di una solida cultura volta all’azione e all’impegno, possano essere protagonisti di un processo di cambiamento e di innovazione nella loro terra. Avvalendosi dell’autonomia didattica e organizzativa e di ricerca il Liceo proseguirà il rapporto fervido e fecondo con l’Università degli Studi della Calabria che rappresenta un sicuro punto di riferimento per i giovani, uno spazio privilegiato di multiculturalità, una straordinaria opportunità ed una grande ricchezza, perché capace di migliorare la qualità culturale dell’intera collettività attraverso la proposta di nuovi indirizzi di studio, la ricerca, l’innovazione e la realizzazione di progetti di sviluppo locale. La Scuola ha firmato un protocollo d’intesa con:

  1.  la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria e  gli Istituti di scuola media superiore per potenziare il raccordo tra istruzione e università;
  2. ha aderito ad una Rete di scuole del territorio, per la Ricerca e la Formazione in servizio, al fine di rendere efficace l’azione di insegnamento- apprendimento (progetto elaborato dal Liceo Scientifico “Pitagora” di Rende · collabora con il Liceo classico“Galluppi” di Catanzaro nell’ambito del progetto “Gutenberg”
  3. ha aderito al Piano Provinciale di dotazione di ausili e sussidi per il supporto alle attività didattiche degli alunni con disabilità.

 Si avvale, inoltre, della collaborazione di altre significative realtà culturali presenti nel territorio:

  •  Museo Civico di Rende

·Museo del Presente

 Centro per l’arte e la cultura “Capizzano”

 Biblioteche del comprensorio

Cinema Garden

Fondazione Roberta Lanzino

 Museo dei Brettii e degli Enotri

 Club di servizio del territorio ( Rotary, etc..)

 Associazione Dante Alighieri

 Fondazione Rubbettino

 Fondazione Carical

 Associazione di cultura classica (AICC Sezione Brutia)

 Fondazione Guccione

 Centro Internazionale di Studi Gioachimiti di S. Giovanni in Fiore

 Associazione AIDO , ASIT ed altre.presenti nel territorio

 FAI Fondo Ambiente Italiano

 Il Liceo ha firmato un protocollo d’intesa con l’Agenzia delle Entrate di Cosenza finalizzato alla diffusione della cultura della legalità e del senso di responsabilità civile e sociale nei giovani.

 La Scuola fa parte dell’Associazione Scuole Autonome della Calabria (ASAC).

Il Liceo è sede del CLE (Centrum latinitatis Europae)di cui è presidente il Dirigente Scolastico

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.